Le strutture in legno

Buoni motivi per l'utilizzo del legno
 

Tradizione

Sin dai secoli scorsi il legno è stato uno dei materiali conduttori, una risorsa naturale e primaria nella storia dell’uomo.
Costruire in legno oggi significa riconoscere in questo elemento un materiale edile testato da una lunga tradizione che ben si combina alle più recenti soluzioni, ecco perché l’innovazione consiste nel riproporre ciò che si era dimenticato, ma che grazie a nuove tecniche è riemerso.

 

Eco-compatibilità

Il legno non è solo un materiale rinnovabile e riciclabile ma è soprattutto eco-compatibile, protegge dall’inquinamento acustico, atmosferico, elettromagnetico. Nel suo ciclo produttivo richiede un limitato consumo di energia.

Scegliamo solamente materiale proveniente da foreste controllate attraverso la catena di custodia PEFC E FSC e secondo la normativa EUTR (due-diligence).

Comfort ed estetica

La composizione delle travature, la qualità del materiale utilizzato, il corretto studio degli elementi costruttivi e le proprietà intrinseche di questo materiale aumentano il comfort abitativo donando a qualsiasi struttura un aspetto ricercato.

Risparmio energetico

La struttura porosa del legno ha una forte affinità con l’acqua. In base all’umidità dell’ambiente è in grado di assorbire e cedere molecole, pertanto laddove l’umidità aumenta, il legno assorbe la parte in eccesso, per poi cederla quando l’aria è secca. Migliora così la qualità dell’aria e di conseguenza il comfort abitativo. Le proprietà coibenti e d'isolamento naturale ottimizzano le prestazioni energetiche dell'edificio

Economico

Oltre al vantaggio economico derivante dal risparmio energetico, la duttilità del materiale, le diverse soluzioni realizzabili, la facilità e la velocità nella posa delle strutture, lo rendono un prodotto economico, se confrontato con altri materiali da costruzione.

Sicuro ed antisismico

Il peso specifico del legno è inferiore ai 500kg/m3, la leggerezza unita alla capacità di carico elevata lo rendono un materiale resistente, con efficienza prestazionale comparabile a quella dell’acciaio.

IN CASO DI SISMA le prestazioni delle strutture in legno sono strettamente legate alle sue proprietà meccaniche di resistenza, alla compressione e alla trazione, che unite all' elasticità limitano gli effetti delle onde sismiche.
In questo modo gli edifici divengono più elastici e sono in grado di deformarsi sotto l’azione dei terremoti. L’intero processo produttivo dal taglio alla posa segue prassi normate sia a livello EUROPEO che ITALIANO.

Al contrario di ciò che indica il senso comune il legno è resistente agli incendi e possiede un R.E.I. pari alle strutture in muratura, se esposto al fuoco tende ad autoproteggersi creando uno strato superficiale carbonizzato, che ha la funzione di schermo isolante per le fibre interne, consente quindi alla travatura di resistere per maggiore tempo.